Area privata

Nome della barca: La Fenice

Modello / Tipologia: Gozzo Mimi

Lunghezza: 6.80m

Capacità massima passeggeri: 7

Motorizzazione: 80 HP Yanmar entrobordo

Anno di costruzione/rinnovo: 2022

Porto di partenza: Portovenere

Skipper incluso:

Lingue parlate a bordo: Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese

Breve descrizione: Gozzo moderno walkaround in legno e vetroresina

Presentazione dell’armatore: Laureati all’Università di Pisa in Scienze del Turismo, innamorati del territorio e del lavoro. Capacità di parlare 3 lingue.

Dotazioni a bordo: Cuscineria, stereo, scaletta, tendalino, doccia, acqua dolce, plancia per tuffi, tavolo da pranzo

Animali ammessi: No

Persone in cabina: No

Scopri le nostre rotte

Features

Preferenze

Rotte

  • Cinque Terre (mezza giornata)

    Durata: 4 ore

    750,00 €
  • Cinque Terre (giornata intera)

    Durata: 8 ore

    1.100,00 €
  • Golfo dei Poeti (mezza giornata)

    Durata: 4 ore

    600,00 €
  • Golfo dei Poeti (giornata intera)

    Durata: 8 ore

    900,00 €
  • Sunset

    Durata: 3 ore

    500,00 €

Video

Mappa

Prenotazioni

500,00€ - 1.100,00€ al giorno
Preferenze 0
Ospiti 1
Ospiti
Codice attività
Codice corretto
Richiesta di prenotazione

Navigazione nel Golfo dei Poeti

Tra storia, leggende e paesaggi che parlano al cuore

Il Golfo di La Spezia, ribattezzato “Golfo dei Poeti” grazie a Lord Byron e Percy Shelley, è un luogo dove la natura si fonde con la storia, dove ogni scoglio ha una voce e ogni baia custodisce un ricordo.

Navigarlo significa viaggiare nel tempo e nello spazio, tra acque limpide, fortificazioni antiche, isole misteriose e meraviglie scolpite dal vento e dal sale.

Salpa con noi. Questo itinerario è più di una rotta: è un romanzo a cielo aperto.
1 Porto Mirabello – Il porto del presente
Costruito nel 2010, Porto Mirabello è uno dei porti turistici più moderni del Mediterraneo. Sorge su una diga artificiale collegata alla città da un ponte sospeso, ed è il punto di partenza ideale per esplorare il golfo.

Tra yacht di lusso, ristoranti e palme, è l’inizio perfetto di un viaggio tra fascino contemporaneo e orizzonti antichi.
2 Golfo delle Grazie – Il rifugio dei velieri

Questo incantevole angolo di mare ospita uno dei borghi più autentici della zona. Le Grazie furono, fin dal Medioevo, sede di cantieri navali e approdo sicuro per mercanti e marinai.

Oggi, il borgo conserva ancora quell’anima marinaresca: vele che sventolano, il profumo del legno bagnato, e un’atmosfera che pare sospesa nel tempo.

3 Torre Scola – La sentinella di pietra

Costruita nel XVIII secolo su uno scoglio emerso tra Palmaria e Le Grazie, Torre Scuola fu parte del sistema difensivo del Golfo, progettato dai genovesi e poi potenziato sotto Napoleone.

Oggi è un’isola-fortezza abbandonata, magnetica nella sua solitudine, che ricorda l’epoca in cui cannoni e torri proteggevano l’ingresso della Spezia.

4 Isola Palmaria – La regina del Golfo

La più grande delle isole spezzine, la Palmaria è un tesoro naturalistico e storico. Un tempo cava di marmo portoro e sede di batterie militari, oggi è un’oasi incontaminata.

Falesie bianche, vegetazione mediterranea, grotte marine e mulattiere panoramiche: vista dal mare, la Palmaria offre uno spettacolo raro e selvaggio.

5 Chiesa di San Pietro – La fortezza della fede

Costruita nel 1277 sui resti di un tempio pagano dedicato a Venere, la Chiesa di San Pietro è un capolavoro gotico che si erge su un promontorio roccioso a Portovenere.

La sua posizione domina il mare aperto, con archi neri e bianchi che sembrano scolpiti dalla tempesta. Da sempre simbolo del Golfo, è la perfetta fusione tra spiritualità e forza della natura.

6 Grotta di Lord Byron – Il santuario del poeta

Situata ai piedi della chiesa, questa grotta naturale prende il nome da Lord Byron, che qui nuotava fino a Lerici per incontrare l’amico Shelley. Ancora oggi, l’eco del mare che risuona tra le pareti rocciose sembra recitare versi perduti.

È un luogo che commuove, dove il mare parla direttamente all’anima.

7 Madonnina del Tinetto – L’ultima luce

Sull’Isolotto del Tinetto, il più piccolo dell’arcipelago, si trova una statua della Madonna che veglia sui naviganti. L’isola ospita i resti di un antico eremo paleocristiano risalente al VI secolo, un luogo di spiritualità isolata, abbracciato dal vento e dalle onde.

Guardare la Madonnina, solitaria sullo scoglio, è come ricevere un silenzioso invito alla pace.

8 Isola del Tino – Il sacro e il segreto

L’Isola del Tino è la più misteriosa. Sede di un faro attivo e zona militare, è accessibile solo in rare occasioni. Ma la sua storia è millenaria: qui visse e morì San Venerio, eremita del VII secolo, oggi patrono dei fanalisti d’Italia.

Le rovine dell’antico monastero e l’aura di silenzio ne fanno un luogo sospeso tra fede e leggenda.

Perché questa rotta?

Perché non è solo un percorso sul mare, ma un viaggio dentro la bellezza mediterranea più autentica. È storia viva, natura pura, emozione che scivola sull’acqua. Ogni tappa è una finestra su un mondo perduto… e ritrovato.

Vieni a navigare dove il tempo si ferma e il cuore riparte.